L’indice di Pearl e l’efficacia dei metodi contraccettivi

Per valutare i vari contraccettivi in base alla loro sicurezza o efficacia, viene utilizzato come standard l'indice di Pearl. Ma cosa può dirci questo indice, come si calcola e sono davvero così affidabili questi calcoli? Rispondiamo alle domande più importanti sull'Indice di Pearl.

Che cos’è l'indice di Pearl?

L'Indice di Pearl cerca di valutare l’efficacia di un contraccettivo. Interpreta i dati raccolti per un contraccettivo specifico in modo tale da poter dimostrare quante persone su 100 sono rimaste incinte nonostante l'uso del contraccettivo.

Per esempio: l’indice di Pearl pari a 2 significa che 2 donne su 100, nonostante l'uso di un contraccettivo specifico, sono rimaste incinte. Si parla poi anche di un "tasso di fallimento" del 2%.

Come si calcola l’indice di Pearl?

Più basso è l’indice di Pearl, più alto è l’efficacia del metodo contraccettivo. Ma come si calcola l’indice di Pearl? 

Il calcolo si basa su 1200 mesi di utilizzo (100 donne in un anno) di un contraccettivo. L'indice rileva quindi quante di queste 100 donne sono rimaste incinte entro un anno utilizzando il rispettivo contraccettivo.

Per esempio: l’indice di Pearl pari a 2 vuol dire che 2 donne su 100 sono rimaste incinte in un anno. Se l’indici di Pearl è pari a 0,05 una donna su 2000 è rimasta incinta nell’arco di un anno.

L'indice di Pearl (teorico e pratico)

Generalmente si divide l’indice di Pearl in due sottogruppi: l'efficacia del metodo (l’indice di Pearl teorico) e l’efficacia dell’utilizzo (l’indice di Pearl pratico). 

Mentre l’efficacia del metodo si basa sul presupposto che il metodo contraccettivo sia usato in modo completamente corretto, l’efficacia dell’utilizzo ci dà informazioni sull'uso tipico e quotidiano di un contraccettivo. Vengono considerati fattori come dimenticare di prendere la pillola, disturbi gastrointestinali o errori di utilizzo.

L’indice di Pearl di metodi contraccettivi ormonali

Il metodo contraccettivo più utilizzato dalle donne è la pillola. Circa il 31% delle donne in Germania la prendono e sono convinte della sua efficacia. L'indice di Pearl della pillola è tra 0,1 e 0,9 nella maggior parte dei casi, il che la rende anche uno dei metodi contraccettivi più sicuri.

Purtroppo questa efficacia ha un prezzo alto, perchè la lista degli effetti collaterali è lunga. Aumento di peso, trombosi,sbalzi d’umore, senso di oppressione al petto, emicrania o nausea sono solo alcuni dei possibili effetti collaterali.

L’indice di Pearl di metodi contraccettivi naturali

Quanto è efficace trackle?

La pianificazione familiare naturale (NFP) rinuncia agli ormoni. Purtroppo, spesso si ritiene che la contraccezione naturale sia estremamente costosa e poco sicura o che richieda addirittura un intervento chirurgico. Tuttavia, queste ipotesi sono sbagliate.

 

Il metodo naturale più efficace è il metodo sintotermico su cui si basa trackle. L’indice di Pearl teorico del metodo sintotermico è pari a 0,4 e quindi - proprio come la pillola - è inferiore all'1%.

L’indice di Pearl pratico del metodo sintotermico, in cui vengono considerati anche errori di utilizzo, è pari a 1,8. Per fare un confronto: l’indice di Peal pratico della pillola è pari a 9.

Un altro vantaggio di trackle è che gli errori dell’utilizzo vengono ridotti grazie alla digitalizzazione del metodo sintotermico. Inoltre, l'implementazione nella vita quotidiana è molto più semplice rispetto alla valutazione manuale con il termometro e il foglio di ciclo.

L’indice di Pearl: Un buon orientamento

Considerando l'Indice di Pearl, questo è un buon modo per paragonare i metodi contraccettivi e la loro efficacia e permette di orientarsi nella varietà dei metodi contraccettivi e di fare una prima scelta. Tuttavia, è sempre consigliabile tenerlo presente: Indipendentemente dal metodo contraccettivo, solo un utilizzo corretto può garantire efficacia e affidabilità. Pertanto, se avete domande sulla contraccezione, rivolgetevi al vostro ginecologo e fatevi consigliare in modo dettagliato per trovare il metodo giusto per voi. In caso di domande sull'uso di trackle, scriveteci all’indirizzo info@trackle.de - non vediamo l’ora di rispondere alle vostre domande.

Contenu réductible

Fonti

Diedrich, K. et al.: Gynäkologie und Geburtshilfe. 2. Auflage. Heidelberg. 2007
Frank-Herrmann, P. et al.: Natürliche Familienplanung heute. Modernes Zykluswissen für Beratung und Anwendung, 6. Auflage. Heidelberg, 2020